La carta a secco, più comunemente chiamata “Airlaid”, è un prodotto ottenuto attraverso un’esclusiva tecnologia che, durante le fasi del processo produttivo, non utilizza l’acqua, come avviene per la produzione di tutti gli altri tipi di carte, bensì l’aria, con evidente vantaggio per l’ambiente.
Imet, da 40 anni, produce articoli in carta a secco dedicati all'estetica, ai parrucchieri, al settore Wellness, sanitario, HO.RE.CA e igiene professionale. Prodotti distribuiti sia in Italia che all’estero.
L’Airlaid è ottenuta partendo dalle fibre lunghe di pura cellulosa, soffiate su tappeti e, attraverso molteplici passaggi tra rulli e forni, che raggiungono una temperatura fino a 200 gradi, le fibre vengono “legate” assieme e rinforzate da resine atossiche.
Una tecnologia così unica che conferisce ai prodotti in carta a secco caratteristiche peculiari come l’assorbenza (fino a 7 volte il suo peso), l’alta resistenza e la possibilità di essere utilizzata più volte, sia asciutta che bagnata.
Inoltre l’Airlaid può essere “goffrata”: alla fine della lavorazione, si può imprimere su di essa un disegno, che può essere diverso a seconda degli usi per cui viene prodotta, come la doppia “SS” e la puntinata per il settore wellness, liscia o “NG” per il settore HO.RE.CA, mantenendo sempre le caratteristiche di morbidezza e di piacevolezza al tatto.
Uno dei principali benefici della carta a secco è la sostenibilità ambientale. Il processo consente di risparmiare ingenti quantità d’acqua, ridurre il consumo energetico e abbattere le emissioni di CO₂ rispetto ai metodi tradizionali.
Dal punto di vista industriale, la carta a secco offre anche maggiore versatilità: può essere utilizzata per imballaggi, tovaglioli, tovaglie, salviette, asciugamani, teli doccia, rotoli ceretta, lenzuolini etc.
La carta a secco targata IMET è:
La carta a secco rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel settore della carta e del packaging.